Maria Vendemmia - Napoli, Speranza Cioffi - Aversa, Ilaria Pezone - Aversa, Carlo Cioffi - Aversa, Salvatore Vendemmia - Aversa

INTRODUZIONE
La fossetta sacro-coccigea è costituita da una depressione cutanea localizzata nella regione lombo-sacrale, alla fine della colonna vertebrale, ed è presente alla nascita.
Generalmente si tratta di una depressione cutanea caratteristica, però in rari casi, può sottendere qualche peculiare anomalia a carico del midollo spinale.
Può presentarsi con due piccoli fori fra le natiche. Se le sue dimensioni sono inferiori ai 5 mm di diametro ed è situata ad una distanza inferiore a 2,5 cm dall'ano, possiamo definirla fossetta "tipica".
Si definisce "atipica" quando tali misure aumentano.
Se la fossetta è tipica non necessitano particolari indagini,perché rappresenta soltanto un irrilevante inestetismo.
La fossetta si forma in utero,durante il periodo in cui prende forma il tegumento, ossia lo strato che separa l'ambiente interno da quello esterno del nostro corpo.
In tale periodo possono verificarsi difetti di chiusura che si manifestano alla nascita come depressioni cutanee (fig 1 e 2).
Nell'utero, durante lo sviluppo dei vari organi, fattori genetici, epigenetici ed altri fattori sconosciuti, intervengono nella formazione della fossetta.

RISCHI DELLA FOSSETTA SACRALE
Gli eventuali rischi sono da prevedere quando la fossetta si presenta atipica,ossia se le sue dimensioni superano i 5 mm di diametro ed è localizzata più di 2,5 cm dall'ano.
All'atipia della fossetta possono associarsi un emangioma, un ciuffo di capelli, una piega cutanea deviata tra i glutei, un lipoma, un seno dermico che si presenta come uno stretto cunicolo. In questo caso è possibile che ci sia una comunicazione tra la superficie del corpo e le regioni sottostanti, anche fino al midollo spinale.
Pertanto il riscontro di deviazioni strane della piega cutanea tra i glutei o la presenza di fossette atipiche, ci induce a praticare un esame ecografico della regione lombo-sacrale.
Se venissero riscontrate o sospettate ulteriori anomalie è necessario praticare una risonanza magnetica.
E' importante ricordare che c'è un notevole rischio di associazione con disrafismi spinali occulti.

BIBLIOGRAFIA
- Sewell MS, Chiu YE, Neural tube dysraphism of cutaneous markers and imaging. Ped. Dermatol., 2015:32::161.170
- AA. VV. Occult spinal dysraphisms in newborns with skin markers: role of ultrasonography and magnetic resonance imaging.Childs new syst.: 2018: 34: 285-291

Publishing