Alfonso D'Apuzzo - San Giuseppe Vesuviano, Gijorgina Kuli Lito - Tirana, Doina Anca Plesca - Bucarest, Oosja Alketa Hoxa - Tirana, Maria Vendemmia - Napoli

ABSTRAT

Respiratory syncytial virus is an extremely common cause of childhood respiratory infections resulting in significant morbidity and mortality.

Although apnea is a well-known complications in young infant with respiratory syncytial virus bronchiolitis, the encephalopathy associated with this infection is not well recognized.

We describe an case of infant of two month of age affect of encephalopathy with respiratory syncytial virus bronchiolitis.

Seizures were the presenting complications. We believe that neurologic complications, although relatively uncommon. represent a significant component of this common chilhood illness.

Furthermore, respiratory syncytial virus has been shown to release several mediators that could directly or indirectly be neurotoxic and induce an encephalopathy associated with the respiratory illness.

CASE REPORT

Un lattante caucasico di 2 mesi, nato a termine da gravidanza e parto eutocico, genitori non consaguinei, anamnesi familiare e personale negativa per convulsioni o malattie neurologiche. Viene ricoverato dopo due giorni per una sintomatologia caratterizzata da febbricola, tosse, wheezing, convulsioni generalizzate tonico-cloniche che persistevano per 6-7 minuti.

Positiva la ricerca col tampone nasofaringeo del virus respiratorio sinciziale, emoculture, esami di routine, esame liquorale negativi. indici infiammatori lievemente mossi. La risonanza magnetica encefalica risultava nella norma. L’elettroencefalogramma evidenziava sharp wave dicharges bilateralmente.

DISCUSSIONE

Le convulsioni sono le più comuni complicazioni encefalitiche che vengono osservate nei pazienti affetti da bronchiolite da virus respiratorio sinciziale. Abitualmente sono convulsioni generalizzate tonico-cloniche, talvolta focali, talvolta insorge uno stato di male epilettico.

L’encefalopatia può essere anche subdola e manifestarsi con ipotonia o cambiamenti comportamentali.

La severità dell’infezione respiratoria non può essere un fattore di rischio per lo sviluppo di encefalopatia, il nostro paziente non era profondamente compromesso dal punto di vista respiratorio.

Il virus respiratorio sinciziale rilascia mediatori umorali includendo citochine, acido arachidonico, interleuchine, TNF e Platelet activating factor. ed è il principale virus che invade l’orecchio medio durante una otite media acuta e contribuisce direttamente al processo infiammatorio della mucosa dell’orecchio medio.

Il virus respiratorio sinciziale piò avere un effetto specifico neurotossico direttamente o idirettamente e causare encefalopatia durante infezioni acute del tratto respiratorio. Pertanto è importante l’uso del vaccino anti virus respiratorio sinciziale, e dell’anticorpo monoclonale nella profilassi di tale infezione. L’encefalopatia, d’altronde, può essere presente anche nelle infezioni respiratorie non bronchiolitiche da VRS, come L’otite media associata a convulsioni febbrili. Nei lattanti e nei bambini che presentano convulsioni o un’encefalopatia non spiegata associata a sintomi respiratori, bisognerebbe considerare L’infezione da virus respiratorio sinciziale ed indagare in tal senso.

BIBLIOGRAFIA

LARSEN G. L., Colasurdo GN. Neural control mechanism within airways Disruptions by respiratory. sincytial virus J.Pediatric 1999: 135: S21-S 27 Colasurdo GN, Hemming V G, Prince GA, et Al Human respiratory syncytial virus produces prolonged alterations of neural control in airways of developing gerrets. Am.J.Respir, Crit Care Med 1998: 157:1506-1511

News